Disaster recovery |
![]() |
![]() |
![]() |
Si, questo è senz'altro vero, ma con il termine disaster recovery si identifica in realtà una ben più vasta area di intervento: la risposta a situazioni di emergenza in maniera globale, informatica e non. Per questo, oltre ad occuparci di recupero dati in situazioni critiche, il nostro campo di azione si estende a tutta quella serie di servizi che possono garantire la continuità operativa e la capacità di rispondere in modo adeguato dal punto di vista informatico al verificarsi di eventi negativi, siano questi limitati come la rottura di un disco fisso, sia problematiche più gravi come il blocco di un server o dell'intera infrastruttura di rete aziendale.
In sintesi, si tratta di analizzare i possibili rischi, le soluzioni da adottare, le strategie e i compiti riservati sia al personale interno che esterno, poichè spesso buona parte delle problematiche di un piano di business continuity (cioè la possiblità di continuare ad operare anche in situazioni di emergenza) sono più di tipo organizzativo che tecnologico. Far crescere la cultura della sicurezza informatica (un buon inizio può essere un semplice ma affidabile sistema di backup) è spesso il primo passo per saper affrontare con successo situazioni di disaster recovery.
Per ogni esigenza la persona giusta, per ogni problema la giusta soluzione |